Obiettivo ritratti! Quale ottica usare per un ritratto? Le regole che non esistono!
In molti su Instagram mi chiedono quale obiettivo usare per fare i ritratti. Ci sono delle regole non scritte per cui i fotografi tendono a suggerire di utilizzare ottiche fisse lunghe (dal 50mm in su) o dei tele come il classico 70-200. Io credo che ognuno di noi dovrebbe prima aver chiara l’idea di fotografia che si vuole fare. Le regole ci sono, più che altro ci sono delle abitudini, ed è giusto che vengano messe in discussione.
Ho avuto il piacere di poter fotografare una mia fan ieri e per il mio classico ritratto ho usato il mio fidato 56mm. Attenzione io uso un corpo macchina con un sensore Aps-c e quindi l’equivalente su un pieno formato è l’85mm.

Dopo aver ottenuto il risultato stabilito ho voluto rompere un po’ i miei schemi lavorando su una posa meno formale e più divertente. Vi assicuro che l’unica cosa che non dovete fare per ottenere ritratti dinamici e fuori dalle regole è proprio seguire le regole. Per la foto in basso ho realizzato lo scatto tenendo il soggetto attaccato al fondale, una luce frontale dall’alto con un semplice ombrello come modificatore e ho montato il 23mm (35mm per il pieno formato) con un punto di ripresa non ad altezza sguardo.

Il mio suggerimento è se volete divertirvi provate a fare quello che normalmente non fareste mai!